Rimini è una città bellissima con le sue vestigia storiche e le proposte culturali originali.
Vediamo insieme i luoghi più interessanti da visitare!
Da vedere
Rimini Romana
Arco di Augusto
E’ la porta di ingresso alla città per chi proviene dalla Flaminia, l’antica via che collega Roma a Rimini. L’Arco è sorretto da mura che si adagiano su un’area verde dove sono ancora presenti resti delle antiche mura romane.

Porta Montanara
Si trattava della porta d’ingresso alla città per chi proveniva dalla valle del Marecchia lungo la via Aretina. La sua costruzione risale al I secolo a.C.

Statua di Giulio Cesare
Si trova nella piazza dei Tre Martiri che in epoca romana era il Foro.

Resti dell’anfiteatro
L’anfiteatro fu costruito nel II secolo d.C. su volere dell’imperatore Adriano, oggi rimangono solo alcuni resti.

Domus del chirurgo
Edificata nel II secolo d.C, fu l’abitazione e lo studio di un medico chirurgo. Nel sito archeologico, sono stati ritrovati mosaici, intonaci, arredi e suppellettili oltre a circa 150 strumenti e accessori medici.

Ponte di Tiberio
Il ponte fu costruito tra il 14 e il 21 d.C. per celebrare gli imperatori Augusto e Tiberio ed era indispensabile per l’attraversamento del fiume Marecchia.

Rimini dal ‘400 in poi
Castel Sismondo
Si tratta della residenza – fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ne iniziò la costruzione nel 1437. Il castello oggi ospita il Museo Fellini che contiene installazioni e allestimenti di veri e propri set felliniani, attraverso la ricostruzione di materiali scenici. Un percorso interessantissimo attraverso i film e la vita del regista simbolo della città. L’ingresso della rocca, dove una volta vi era il fossato, è stato trasformato nella “corte a mare” una scenografica fontana.

Tempio malatestiano
Fu Sigismondo Pandolfo Malatesta ad ordinare questa costruzione dove si ergeva precedentemente una chiesa in stile romanico gotica. L’esterno è opera del grande genio Leon Battista Alberti ispiratosi all’architettura all’antica Roma. All’interno del Tempio si possono ammirare il crocifisso di Giotto, dipinto su tavola nel 1312 e un affresco di Piero della Francesca in cui è raffigurato Sigismondo inginocchiato ai piedi di San Sigismondo.

Piazza Cavour e Pescheria
Piazza Cavour è contornata da notevoli edifici storici e una delle particolarità è la Vecchia Pescheria erett nel 1746 che si apre sulla piazza con un arco di trionfo. La pescheria è circondata da un colonnato in marmo con una fontana a chiudere ogni lato. Al suo interno vi sono anche i banconi marmorei della stessa epoca. Oggi viene usata dai locali vicini per aperitivi e a Natale per i mercatini.


Borgo San Giuliano
Da non perdere assolutamente! Borgo San Giuliano è un antico borgo di pescatori e marinai silenzioso e ricco di scorci caratteristici ed imperdibili. E’ caratterizzato da murales con colori pastello e atmosfera felliniana, diversi ricordano i film del regista mentre altri fanno riferimento agli antichi abitanti del borgo. Questo spazio suggestivo e fuori dal mondo ospita diversi ristorantini per una serata diversa, in una dimensione assolutamente estranea alla frenesia della Riviera Romagnola!


Ricette della tradizione
Fra i piatti e le specialità da provare assolutamente troviamo: la piadina che a Rimini è è sottile, cotta per pochi minuti sul “testo” o sulle piastre roventi e consumata calda con tante diverse farciture oppure come accompagnamento durante i pasti. Sardoncini scottadito sono conditi con un trito di pangrattato, prezzemolo, olio e sale. I sardoncini si sposano alla perfezione con la piadina calda e un po’ di radicchio di campo, condito con aceto e cipollina. Un tempo si potevano trovare al porto, cotti direttamente dai pescatori. Lo Squacquerone di Romagna dop è il protagonista delle tavole romagnole, farcitura principe delle piadine insieme alla rucola. Lo squaquerone ha dolce, con una punta acidula e salata. I Cappelletti in brodo sono pasta all’uovo fatta in casa con ripieno di formaggi e, nel caso della variante riminese, di carne (maiale, vitello e cappone). Il Coniglio in porchetta è tipico dell’entroterra riminese ed è farcito con un trito di pancetta, salsiccia, aglio e aromi tra cui abbondante finocchio selvatico, si cuoce al forno ma esistono varianti al tegame e bagnato con vino rosso.

Location per eventi
Villa Des Vergers è una dimora storica esclusiva, risalente al 1600 e costruita in stile neoclassico. I preziosi marmi che la ornano provengono dall’Istria e dal Veneto. La villa è stata da sempre frequentata da intellettuali ed artisti diventando una cornice vivace e cosmopolita per la vita della zona. Oggi è disponibile per eventi da sogno! Ospita anche manifestazioni come Gipsy Garden, mercato dell’artigianato.


Immagini web